Address è un’associazione no-profit fondata nel 2016 che persegue fini di solidarietà sociale e promuove i valori dell’inclusione, dei diritti, delle pari opportunità e della cittadinanza attiva e partecipata. Opera nell’ambito del contrasto dei fenomeni di marginalità, disagio socio economico e discriminazione religiosa, razziale o di genere.

Partecipa a progetti e iniziative nazionali e internazionali che abbiano come obiettivo la cooperazione, la diffusione di buone pratiche, l’accoglienza e l’integrazione attraverso il rispetto e la cultura del lavoro. È iscritta al Registro dell’Unar e al fondo UNRRA. Ha attivo a Roma uno sportello che svolge gratuitamente attività di orientamento al territorio e ai servizi, specialmente quelli rivolti al sostegno dei casi di marginalità.

“Quando si arriva al futuro,

il nostro compito

non è di prevederlo,

ma piuttosto di consentire

che accada”

(Antoine De Saint-Exupery)

 

Accreditamenti

Address è iscritta al registro UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (n° 1313/2018) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Fondo UNRRA del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione presso il Ministero dell’Interno.

Chi siamo

Un gruppo di lavoro multidisciplinare specializzato con un forte spirito di squadra è il punto di forza di Address. 

Giuseppe Maccauro

Giuseppe Maccauro

PRESIDENTE

Docente di Storia della filosofia e di Logica e filosofia della scienza  e  Componente del Consiglio Direttivo nel Master Universitario annuale di I livello in “Metodologie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri – Didattica dell’Italiano L2” per l’Università Giustino Fortunato insegno anche Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea

presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale di BeneventoDa oltre 10 anni mi occupo di didattica dell’italiano L2, sia in veste di docente, sia attraverso la progettazione di percorsi formativi destinati prevalentemente a migranti.

Laura Corona

Laura Corona

CONSULENTE LEGALE

Avvocato Cassazionista specializzato nel campo del Diritto dell’Immigrazione, della tutela dei Diritti umani e dei diritti dei soggetti in condizione di forte vulnerabilità. Avvocato Ecclesiastico e della Rota Romana esercita la professione forense in entrambi i Fori. Svolge attività di formazione e di consulenza presso associazioni no profit e presso patronati. Conciliatore professionista con formazione specialistica per organismi pubblici e privati accreditati presso il Ministero della giustizia. Docente di diritto in corsi accreditati dalla Regione Lazio ed esaminatore CELI italiano L2 del Centro per la valutazione e le certificazioni linguistiche dell’Università per stranieri di Perugia.

Rosario Cuglietta

Rosario Cuglietta

CONSULENTE AMMINISTRATIVO

Amministratore Ente di Formazione Maspro Consulting srl accreditato Regione Lazio. Da anni nel settore della formazione organizzo come coordinatore e amministratore corsi di formazione qualificati e mirati ponendo una particolare attenzione verso i giovani, le problematiche della conciliazione, i disoccupati e il reinserimento al lavoro di soggetti svantaggiati under/over 50 per favorirne un ricollocamento nell’ambiente di lavoro. Opero come Project management e consulente in strategia d’impresa affiancando le aziende e le persone nella scelta degli strumenti più idonei nel processo di crescita.

Francesca G. Paloscia

Francesca G. Paloscia

CONSULENTE COMUNICAZIONE

Responsabile area comunicazione. Da più di 20 anni, per passione e professione, lavoro in qualità di art director e coordinatrice di progetti promozionali integrati per enti pubblici e società private. Nel campo della formazione, ho svolto attività laboratoriali di progettazione, intercultura e educazione ambientale presso diverse scuole della Capitale. Diplomata nel 2018 in mediazione e comunicazione interculturale applico la mia esperienza anche come operatrice allo sportello di orientamento al lavoro per migranti. Svolgo inoltre il ruolo di esaminatrice CELI Università per Stranieri di Perugia Esaminatore italiano L2.

 

Federica Pizziconi

Federica Pizziconi

CONSULENTE ORGANIZZATIVA

Collabora con l’Associazione Address nell’area amministrazione e segreteria tecnica-organizzativa e con varie istituzioni pubbliche e private come operatore socio-educativo in progetti di integrazione. 

Esaminatrice CELI – Italiano L2, titolo rilasciato dall’Università per Stranieri di Perugia; 

Ha seguito i corsi formativi: “Mobilità Umana. Nodi e Prassi. Comprendere per gestire”, organizzato dall’Università di Cassino; “Politiche e pratiche rivolte all’integrazione sociale e lavorativa dei migranti e dei rifugiati”, organizzato da Anci Lazio e Università di Roma Tre.

 

Luisa Saba

Luisa Saba

CONSULENTE ORIENTAMENTO

Area orientamento. Consulente e operatrice per diversi progetti Leonardo di riconversione lavorativa femminile, di  valorizzazione delle competenze dei disabili ho realizzato diversi progetti Fami di integrazione culturale di stranieri e immigrati. Collaboro con OnG  per la cooperazione educativa in Asia e in Africa e ho lavorato con Organizzazioni  sindacali,  con Aziende Pubbliche , con l’Agenzia  Lazio lavoro   con l’OniSEP  di Montpellier e  con le Università  di  Cagliari e di Rotskilde.